CORSO "Addetto alle operazioni di spedizione"
Obiettivo del corso è la qualifica di “Addetto alle operazioni di spedizione (n. 149 del RRFP)”, figura professionale la cui declaratoria è “Opera nelle fasi conclusive dell'attività di magazzino, dalla suddivisione dei colli in base alla loro destinazione finale al caricamento degli stessi sui mezzi di trasporto”.
La figura è articolata su quattro Aree di attività/Unità di competenze:
1) Carico dei mezzi di trasporto (UC 584) – performance prevista: Posizionare i colli sui mezzi di trasporto in base alle priorità di scarico ed in modo da evitare danneggiamenti durante il trasporto;
2) Generazione della documentazione di accompagnamento (UC 583), performance prevista: Procedere alla compilazione ed emissione dei documenti di trasporto e degli altri documenti di accompagnamento delle merci per le spedizioni sia nazionali che internazionali;
3) Organizzazione dell'arrivo dei mezzi (UC 587), performance prevista: Programmare gli arrivi dei mezzi di trasporto per tipologia di spedizione e per destinazione finale utilizzando al meglio le zone di carico;
4) Preparazione della spedizione (UC 582), performance prevista: Preparare i colli pronti per la spedizione in prossimità delle zone di carico dei mezzi di trasporto, suddividendoli per cliente/destinazione.
Chi può partecipare
Il percorso è rivolto a persone che hanno adempiuto il diritto-dovere, quindi, come disposto dalla DGR 988/2019 e ss.mm.ii. i requisiti in ingresso sono:
-Qualifica triennale di Istruzione e Formazione Professionale (3 EQF), oppure
-Compimento del diciottesimo anno di età
In caso di partecipanti stranieri, è richiesta la conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello A2 del Quadro Comune di Riferimento per le Lingue
Requisiti da bando: Persone disoccupate, inattive.
Argomenti trattati
Principi di organizzazione aziendale; Diritto e sicurezza sul luogo di lavoro; Informatica per la professione; Lingua inglese; Comunicazione e relazione con il cliente e sul luogo di lavoro; Introduzione ai processi di logistica integrata; Attrezzature di magazzino (tipologie e funzionamento); Introduzione alla contabilità di magazzino; Inventari fisici e contabili - procedure operative; Sistemi informativi applicati al processo logistico; Innovazione dei sistemi logistici e dei magazzini; Ricezione e verifica delle merci; Processi di movimentazione dei prodotti; Organizzazione e pianificazione del trasporto;Tecniche di carico dei mezzi di trasporto.
La nostra metodologia
Lezioni frontali, lezioni laboratoriali.
La certificazione finale
Al termine del Percorso finalizzato al rilascio della qualifica di Addetto alle operazioni di spedizione (n. 149 del RRFP) è previsto un esame finale.
L'ammissione all'esame finale è subordinata alla frequenza minima obbligatoria i partecipanti che abbiano frequentato almeno il 70% del monte ore complessivo (del percorso formativo e, all’interno di tale percentuale, almeno il 50% delle ore di stage, laddove previsto) e all'ottenimento di un punteggio medio almeno sufficiente (60/100) nelle verifiche intermedie. A coloro che non dovessero superare l'esame verrà rilasciata una dichiarazione delle UF superate.
Le agevolazioni offerte
Corso gratuito se in possesso dei requisiti descritti.