CORSO "Addetto sala-bar"
Gli obiettivi generali in termini di competenze tecnico-professionali sono:
- Approvvigionamento materie prime (UC/ADA 1703): Effettuare gli acquisti delle materie prime e controllare la merce al ricevimento secondo le direttive aziendali.
- Conservazione e stoccaggio delle materie prime (UC/ADA 1706): Conservare e stoccare con metodi appropriati e differenziati generi alimentari freschi (frutta, verdura, latticini, pesce, carne, ecc), cibi destinati alla cucina fredda o alla cottura e cibi caldi preservando la qualità dei prodotti e dei cibi.
- Cura degli ambienti delle attrezzature ed utensili (UC/ADA 1707): Allestire la cucina e le attrezzature necessarie per la preparazione dei piatti, pulire e riordinare gli ambienti e le attrezzature nel rispetto delle normative di sicurezza ed igienico-sanitarie vigenti.
- Distribuzione pasti e bevande (UC/ADA 1711): Svolgere le operazioni necessarie alla distribuzione di pasti e bevande, raccordandosi con la cucina e garantendo la soddisfazione del cliente.
- Preparazione e somministrazione di bevande e snack (UC/ADA 1712): Preparare e somministrare bevande e snack secondo gli standard di qualità e nel rispetto delle norme igienico sanitarie vigenti.
- Trattamento delle materie prime e dei semilavorati (UC/ADA 1708): Svolgere le operazioni di lavorazione delle materie prime necessarie alla preparazione dei piatti a supporto e secondo le indicazioni fornite dal cuoco.
Chi può partecipare
Il percorso è rivolto a persone che hanno adempiuto il diritto-dovere, quindi, come disposto dalla DGR 988/2019 e ss.mm.ii. i requisiti in ingresso sono:
-Qualifica triennale di Istruzione e Formazione Professionale (3 EQF), oppure
-Compimento del diciottesimo anno di età
In caso di partecipanti stranieri, è richiesta la conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello A2 del Quadro Comune di Riferimento per le Lingue
Requisiti da bando: Persone disoccupate, inattive.
Argomenti trattati
Sicurezza nei luoghi di lavoro e legislazione del lavoro; Igiene, conservazione e stoccaggio materie prime; Merceologia degli alimenti ed elementi di dietetica; Caratteristiche e funzionalità delle attrezzature, macchinari ed utensili (cucina, sala e bar); Tecniche di cucina per la preparazione di snack e piatti semplici; Comunicazione e relazione con il cliente; Tecniche di servizio al tavolo e al banco; Tecniche di Bartender; Inglese tecnico per la ristorazione; Innovazioni digitali per la professione
La nostra metodologia
Lezioni frontali, lezioni laboratoriali.
La certificazione finale
Al termine del Percorso finalizzato al rilascio della qualifica di “Addetto all'approvvigionamento della cucina, conservazione e trattamento delle materie prime e alla preparazione e distribuzione di pietanze e bevande” è previsto un esame finale.
L'ammissione all'esame finale è subordinata alla frequenza minima obbligatoria: i partecipanti che abbiano frequentato almeno il 70% del monte ore complessivo (del percorso formativo e, all’interno di tale percentuale, almeno il 50% delle ore di stage, laddove previsto) e all'ottenimento di un punteggio medio almeno sufficiente (60/100) nelle verifiche intermedie. A coloro che non dovessero superare l'esame verrà rilasciata una dichiarazione delle UF superate.
Le agevolazioni offerte
Corso gratuito se in possesso dei requisiti descritti.