CORSO CONTABILITA' E BILANCIO
Acquisire le competenze di base utili nella gestione della contabilità e nella formulazione del bilancio aziendale.
Chi può partecipare
Qualificazione professionale di livello 3 EQF oppure diploma di scuola superiore di secondo grado oppure almeno 3 anni diesperienza lavorativa documentata nell’attività professionale di riferimento. Maggiore età. Gli allievi di nazionalità stranierache intendono iscriversi al corso dovranno dimostrare il possesso del titolo di studio (attraverso una dichiarazione di valore,un attestato di comparabilità o mediante la presentazione del titolo di studio legalizzato e corredato di traduzioneasseverata) o dell'esperienza lavorativa richiesti. Gli allievi di nazionalità straniera dovranno altresì dimostrare il possesso diuna buona conoscenza della lingua italiana suffi ciente a seguire il corso stesso ed a sostenere gli esami fi nali (si richiede unaconoscenza della lingua italiana non inferiore al livello B1 del Quadro Comune Europeo di riferimento).
Argomenti trattati
- Normativa di settore
- Gestione della contabilità generale
- Formulazione del bilancio aziendale
- Software di contabilità
- Stage
La nostra metodologia
Gli incontri saranno organizzati attraverso: lezioni frontali, esercitazioni pratiche, analisi di casi specifici
Modalità di valutazione delle competenze acquisite: test a risposta multipla/esercitazioni pratiche.
d ogni partecipante verrà fornito il materiale didattico.
La certificazione finale
Certificato di competenze di Regione Toscana riferito alle UC "Gestione della contabilità generale" e "Formulazione del bilancio aziendale".
Le agevolazioni offerte
Possibilità di frequenza gratuita in funzione della disponibilità di incentivi pubblici e se in possesso dei requisiti definiti dall'avviso.
